Uffici arredati

Il tuo ufficio in Italia dove, come, quando vuoi

  • Home
  • Servizi
    • Uffici a giornata
    • Uffici arredati
    • Sale riunioni
      • Show room
    • Domiciliazioni
      • Postale
      • Legale
      • Ditta individuale
      • Unità locale
      • Professionale
      • Domiciliazione fiscale
      • Aprire partita iva
    • Uffici virtuali
      • Segretaria on line
    • Coworking
    • Altri servizi
  • Promozioni noleggio
    • Carnet sale riunioni
    • Carnet uffici
  • Dove siamo
    • Foto Gallery
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Dicono di noi
    • Come aderire
    • Apri un business center
    • Formazione per Business Center e Coworking
      • Workshop
      • Corsi sicurezza sui luoghi di lavoro
      • Corsi Domiciliazione
      • Video
      • Webinar
    • Prodotti e servizi per Business Center e Coworking
      • Contratti e modulistica
      • Fornitori convenzionati
    • Area riservata
  • Richiedi preventivo
  • Contatti
  •  
  • Blog
Ti trovi qui: Home / Blog / Cancellazione o trasferimento di società irreperibili

Cancellazione o trasferimento di società irreperibili

Società di capitali con sede legale abusiva, non autorizzata

Una delle problematiche che attendono al mondo dei servizi di domiciliazione che è più sentita per chi gestisce ed eroga i servizi di domiciliazione è quella di ritrovarsi aziende domiciliate presso il proprio indirizzo senza la stipula di alcun contratto. Aziende che hanno di propria iniziativa deciso di eleggere la sede legale della società di capitali presso un centro uffici senza aver stipulato nessun contratto, senza aver ricevuto alcuna autorizzazione a farlo. Si tratta sostanzialmente di aziende abusivamente domiciliate presso l’indirizzo.

Situazione diversa, ma problema analogo, si presenta nei casi di clienti che dopo uno o più anni di regolare contratto diventano irreperibili, ma che non trasferiscono la sede legale della propria società ad altro indirizzo, che permane quindi presso il Business Center.

Domiciliazione abusiva sedi irreperibili
Sedi societarie abusive e irreperibili

Il problema si presenta periodicamente, si sono cercate strade per risolverlo senza reali successi. Questo perchè non può essere il titolare del business center, che non ha alcun potere a cambiare la sede legale della società domiciliata, ma piò farlo solo il rappresentante legale della società. Il perdurare di questa situazione, sede legale senza l’erogazione del relativo servizio determina:

  • ricezione di posta sistematicamente respinta
  • occasionale visite di clienti e fornitori di queste aziende, che si presentano per avere delucidazioni e chiarimenti
  • forze dell’Ordine che in forza della sede legale a quell’indirizzo accedono per controlli e indagini.

Nel terzo ed ultimo caso, su richiesta di questi organi il legale rappresentante della società che gestisce il Business Center o un suo incaricato deve fornire i documenti che comprovano l’esistenza di un rapporto di affari ora cessato:

  • contratto di domiciliazione
  • documenti del legale rappresentante e visura camerale della società
  • fatture per il servizio prestato
  • pec con inviti al cambio di sede legale
  • tipologia di documenti ricevuti e gestiti per il cliente.

Nel caso di società totalmente abusiva ovviamente nessun documento dovrà essere presentato, ma in questo come nel caso precedente verrà redatto un verbale, tempo comunque sottratto al lavoro.

Recentemente alcuni gestori di Business Center hanno deciso in modo sistematico di comunicare con Pec al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della loro Provincia queste società. Probabilmente in forza di tante email ricevute, la Camera di Commercio di Roma ha voluto ribadire che la stessa pur prendendo atto di queste comunicazioni nulla può fare relativamente alle società di capitali.

Camera di Commercio di Roma e società irreperibili

Dal sito ufficiale della Camera di Commercio di Roma:

Informativa sulle società irreperibili presso la sede legale

Questa Camera riceve costantemente diverse segnalazioni relative a società di capitali che risultano irreperibili presso la sede legale iscritta nel Registro delle Imprese.
L’Ufficio del Registro delle Imprese non può attivare procedimenti ai fini della cancellazione d’ufficio di una società di capitali o del trasferimento della sede legale di essa, in assenza di una previsione normativa riguardo al tipo di società in questione.

Il Giudice del Registro delle Imprese, preposto alla vigilanza del Registro, con decreti del 18/05/2000 (proc. n. 15/2000) e del 06/07/2011 (proc. n. 8725/2011) ha precisato che, nei casi in cui una società di capitali risulti irreperibile presso la propria sede legale, esula dai poteri del Conservatore del Registro delle Imprese e del Giudice del Registro operare accertamenti e/o indagini ai fini dell’individuazione della sede sociale.
Inoltre, con decreto del 24/4/2015 (proc. n. 16462/2014), il Giudice del Registro delle Imprese ha affermato che il trasferimento della sede legale di una società deve essere eseguito nel Registro delle Imprese sulla base di atti legittimamente adottati dagli organi sociali.

Alla luce di quanto sopra allo stato attuale e relativamente alle sole società di capitali non c’è soluzione al problema di sedi legale elette senza autorizzazione presso un indirizzo civico. Legittimato e autorizzato allo spostamento della sede legale è il solo legale rappresentante. Situazione analoga anche per le sedi legali regolarmente elette in forza di un contratto e relative fatture, ma i cui titolari risultano non più reperibili e non danno riscontro a richieste e comunicazioni del Business Center.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • E-mail

Commenti

  1. Gianluca Pollesel dice

    22 Settembre 2021 alle 15:53

    Addendum: tutto ciò non si applica ai condomini promiscui uffici/abitazioni o in ogni caso in cui il BC non sia titolare di un civico in modo unico.
    Chi fa questi giochini con le domiciliaizoni può sempre dirti che, in considerazione del fatto che vi sono n interni al palazzo, la domiciliaizone è aleatoria, si trova in uno degli appartamenti. E, sinceramente, penso che non sia così motivato a ricevere le comunicazioni che potrebbero arrivare.
    Discorso analogo per chi aveva la sede presso un BC, potrebbe sempre dire che, come sopra, l’ha spostata in uno degli appartamenti, vallo a sapere, tu.

    Rispondi
    • gianluca dice

      22 Settembre 2021 alle 16:00

      Assolutamente verissimo. La precisazione evidenza come l’esperienza “sul campo” sia una delle armi migliori a disposizione del gestore di Business Center.

      Rispondi
  2. Beatrice Bonini dice

    24 Settembre 2021 alle 08:17

    Chiarissimo Gianluca, grazie! Come si dice a Roma…. ce la prendiamo in saccoccia!!!

    Rispondi
    • gianluca dice

      24 Settembre 2021 alle 09:11

      Il tuo commento è schietto e aimè verissimo. Come Federazione spazi di lavoro flessibili, abbiamo inoltrato formale richiesta alla direzione nazionale di Unimprese per capire quale strada percorrere, per evidenziare il problema e trovare una soluzione.

      Rispondi
      • Serena dice

        9 Settembre 2022 alle 15:24

        Avete avuto risposta?

        Rispondi
        • gianluca dice

          12 Settembre 2022 alle 08:05

          Unico aggiornamento, potrei direi freschissimo, la comunicazione del Registro delle Imprese di Roma ad un business center affiliato che segnalava azienda abusiva pochi giorni fa e che ha ricevuto come risposta di sintesi: nulla può fare la Camera di Commercio se non inviare pec all’azienda.
          Al momento nulla è cambiato se non una maggiore consapevolezza del problema da parte dei gestori di spazi flessibili e un numero maggiore di pec inviate alle Camere di Commercio per segnalare il problema.

          Rispondi
          • Serena dice

            12 Settembre 2022 alle 13:17

            Qual’è la pec per la segnalazione alla Camera di Commercio di Roma?

          • gianluca dice

            12 Settembre 2022 alle 13:52

            Per Registro Imprese Camera Commercio Roma indirizzo di riferimento è: [email protected] Lei gestisce un business center? Grazie.

  3. alfredo giunta dice

    24 Settembre 2021 alle 15:42

    Purtroppo noi gestori di business center non abbiamo alcun titolo per gestire questa incresciosa situazione Dobbiamo solo stare “a posto con le carte” come sempre: la forma prevale sulla sostanza in questa Nazione burocratizzata

    Rispondi
  4. Cinzia Cresti dice

    24 Settembre 2021 alle 15:42

    Grazie per il chiarimento,.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatto Rapido

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Città richiesta (obbligatorio)

    Se si possiede un Coupon inserirlo qui

    Messaggio

    Confermo di avere letto ed accettato l'informativa sulla privacy ai sensi dell'Art.13 D. Lgs 30 Giugno 2003 n.196.

    Ultimi articoli

    • Sedi legali abusive come scoprirle, come gestirle. Webinar.
    • Mercato delle domiciliazioni: richieste, prezzi, contratti sottoscritti
    • Credito di imposta energia e gas per il conduttore in locazione
    • Domiciliazione passiva, sede legale passiva
    • Uffici, sale riunioni, segretarie virtuali gestite con i carnet a scalare

    Cerca Business Center

    per Regione/Città
    per servizi offerti

    Ottomedia s.r.l. P.Iva 03557480369 REA MO-398200 capitale sociale €10.000 interamente versati . Viale Virgilio 58 /c 41123 Modena; Telefono 800 090 130 - 059 89 72 53; Ufficiarredati.it ® è un marchio registrato da Gianluca Mastroianni. - Privacy Policy

     

    Caricamento commenti...