Uffici arredati

Il tuo ufficio in Italia dove, come, quando vuoi

  • Home
  • Servizi
    • Uffici a giornata
    • Uffici arredati
    • Sale riunioni
      • Show room
    • Domiciliazioni
      • Postale
      • Legale
      • Ditta individuale
      • Unità locale
      • Professionale
      • Domiciliazione fiscale
      • Aprire partita iva
    • Uffici virtuali
      • Segretaria on line
    • Coworking
    • Altri servizi
  • Promozioni noleggio
    • Carnet sale riunioni
    • Carnet uffici
  • Dove siamo
    • Foto Gallery
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Dicono di noi
    • Come aderire
    • Apri un business center
    • Formazione per Business Center e Coworking
      • Workshop
      • Corsi sicurezza sui luoghi di lavoro
      • Corsi Domiciliazione
      • Video
      • Webinar
    • Prodotti e servizi per Business Center e Coworking
      • Contratti e modulistica
      • Fornitori convenzionati
    • Area riservata
  • Richiedi preventivo
  • Contatti
  •  
  • Blog
You are here: Home / Blog / Ditta individuale, quale indirizzo riportare in fattura

Ditta individuale, quale indirizzo riportare in fattura

Una delle domande che più volte ci viene posta in chat nella sezione domiciliazioni è:

sono titolare di una ditta individiduale, quale indirizzo devo riportare sulla mia carta intestata?

Premessa

Cerchiamo con questo articolo di dare una risposta chiara ed esaustiva.

Ma perchè ci viene posta questa domanda? Semplicemente perchè forniamo servizi di domiciliazione nelle nostee sedi, le pagine del sito sono ottimamente posizionate e oltre a svolgere un’attività commerciale, cerchiamo anche di rispondere a dubbi e quesiti e quindi essendo la domanda un dubbio cerchiamo di rispondere.

Impresa individuale: domiciliazione e domicilio fiscale

Cos’è l’impresa o ditta individuale? La definizione di questa forma giuridica ce la fornisce il Registro delle Imprese che la descrive come un’attività “svolta da un unico soggetto, il titolare dell’impresa, che può avvalersi dell’ausilio di collaboratori, anche familiari, oppure di dipendenti. Il titolare dell’impresa è l’unico responsabile della gestione d’impresa”.

Non approndiamo i caratteri che contraddistinguono la ditta individuale che non sono l’argomento dell’articolo, focalizziamoci sulla domanda dei nostri visitatori.

La ditta individuale ha un domicilio fiscale che corrisponde con l’indirizzo di residenza del titolare della ditta e il domicilio fiscale non è modificabile: quadro C del modello AA9/12 dell’Agenzie delle Entrate.

 

Domicilio fiscale ditta individuale

 

L’impresa individuale o ditta individuale ha poi un secondo indirizzo, che impropriamente è denominato sede legale, ma che in realtà è il luogo di svolgimento dell’attività. Ben inteso che questo può coincidere con l’indirizzo di residenza, ma non necessariamente.

Questo indirizzo compare nel Quadro B del modello AA9/12 dell’Agenzia delle Entrate, modello da utilizzarsi del caso di inizio attività, variazione o cessazione per ditte individuali.

 

Domiciliazione ditta individuale

Se un business center viene contattato dal titolare di una ditta individuale che desidera spostare il proprio domicilio fiscale nel centro uffici, appare chiaro che ciò non è possibile, dovendo il domicilio fiscale coincidere con l’indirizzo di residenza del titolare.

Qualora invece sempre il titolare dell’impresa individuale, esistente o in procinto di essere costituita, volesse un servizio di domiciliazione finalizzato a completare il quadro B del modello AA9/12 e quindi eleggere il business center come luogo di svolgimento della propria attività questo è possibile.

Impropriamente questo secondo indirizzo è chiamato dai clienti e potenziali clienti sede legale, ma in realtà non lo è, è il “luogo di esercizio dell’attività”. Per poter quindi fruire di una domiciliazione di un’impresa individuale presso il business center pare evidente che debba essere nella disponibilità del titolare un di questi servizi:

  1. una postazione in coworking
  2. una stanza ufficio privata se pur utilizzata in modo occasionale
  3. una stanza ufficio privata ad uso esclusivo.

Quale indirizzo esporre in fattura?

Chiarito cosa è il domicilio fiscale e cosa è il luogo di svolgimento dell’attività per la ditta individuale, cerchiamo di capire quale dei due indirizzi debba essere esposto in fattura.

L’articolo 21 del Dpr 633/72 espressamente indica cosa debba essere indicato in fattura e tra l’altro: ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio del soggetto cedente o prestatore, del rappresentante fiscale nonchè ubicazione della stabile organizzazione per i soggetti non residenti.

Questo significa che, salvo casi eccezionali, l’intestazione di una fattura che si riferisce ad un’impresa o ditta individuale deve riportare sempre l’indirizzo del luogo dove è fissata la residenza, e non l’eventuale diversa sede operativa (negozio,ufficio, studio). La realtà è però diversa e spesso le fatture emesse da persone fisiche titolari di partita iva riportano quasi sempre in intestazione i dati del luogo ove è esercitata l’attività, e non invece l’indirizzo di residenza, anche per motivi possiamo dire di privacy.

Ora con l’avvento della fatturazione elettronica se si genera il QR Code di una ditta individuale il campo domicilio fiscale riporta l’indirizzo di residenza del titolare del QR Code. L’imprenditore o il professionista che ha correttamente comunicato il proprio domicilio ed anche il diverso luogo di esercizio della propria attività, nei dati generati dal sistema nel QR Code troverà i dati relativi al primo, e non quelli relativi al secondo. Conseguenza è rendere noto a clienti e fornitori il proprio indirizzo di residenza.

La riposta alla domanda:

sono titolare di una ditta individiduale, quale indirizzo devo riportare sulla mia carta intestata? Devi riportare il tuo indirizzo di residenza che è il tuo domicilio fiscale.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • E-mail

Comments

  1. Ilaria Bonini says

    13 Febbraio 2019 at 10:31

    Grazie, adesso è tutto molto più chiaro.
    Cosa accade invece per il professionista? Cosa deve riportare in fattura?
    Grazie.

    Rispondi
    • gianluca says

      13 Febbraio 2019 at 10:35

      Essendo la ditta individuale, un professionista organizzato sotto la veste di impresa, possiamo dire che anche il professionista debba esporre il domicilio fiscale, la residenza.

      Rispondi
  2. ilaria Guaglio says

    21 Febbraio 2019 at 13:55

    molto chiaro,

    Grazie Gian Luca!

    Rispondi
    • gianluca says

      21 Febbraio 2019 at 14:34

      Grazie Ilaria per il tuo commento.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatto Rapido

Nome (richiesto)

Email (richiesto)

Telefono (richiesto)

Città richiesta (obbligatorio)

Se si possiede un Coupon inserirlo qui

Messaggio

Confermo di avere letto ed accettato l'informativa sulla privacy ai sensi dell'Art.13 D. Lgs 30 Giugno 2003 n.196.

Ultimi articoli

  • Vernea 31
  • Cni Business Center
  • Business Center HUB
  • Come avviare una Srl
  • La notifica degli atti giudiziari

Cerca Business Center

per Regione/Città
per servizi offerti

Prenota ora


Prenota Ora

Ottomedia s.r.l. P.Iva 03557480369 REA MO-398200 capitale sociale €10.000 interamente versati . Viale Virgilio 58 /c 41123 Modena; Telefono 800 090 130 - 059 89 72 53; Ufficiarredati.it ® è un marchio registrato da Gianluca Mastroianni. - Privacy Policy

Trovaci su Google+
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.